Buoni Scuola A.S. 2018/2019



|
|
Regione Toscana
COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA
(Provincia di Siena)
AVVISO
Avviso pubblico per la realizzazione di Progetti finalizzati al sostegno alle famiglie residenti nella Regione Toscana per la frequenza delle scuole dell'infanzia (3-6 anni) paritarie private.
BUONI SCUOLA - A.S. 2018/2019
(con il contributo della Regione Toscana, così come previsto dal Decreto Dirigenziale Regione Toscana n. 1880/2019).
Il presente avviso è finalizzato a promuovere e sostenere la frequenza delle scuole dell’infanzia (3-6 anni) paritarie, private e degli enti locali, attraverso l’assegnazione di buoni scuola, da utilizzarsi per l’a.s. 2018/2019 (settembre 2018-giugno 2019) a parziale o totale copertura delle spese sostenute per la frequenza:
Destinatari dei progetti ed entità dei buoni scuola
Destinatari dei progetti sono i cittadini:
1) residenti nella Regione Toscana;
2) genitori o tutori di bambini in età utile per la frequenza della scuola dell’infanzia (3-6 anni) che abbiano iscritto i propri figli per l’a.s. 2018/2019 ad una scuola dell’infanzia paritaria privata sita nel Comune di Colle di Val d’Elsa;
3) che abbiano un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare. in corso di validità (con il nuovo modello di calcolo di cui al D.P.C.M 159/2013), non superiore a € 30.00;0,00
4) che non beneficino di altri rimborsi o sovvenzioni economiche o azioni di supporto dirette e/o indirette erogate allo stesso titolo, di importo tale da superare la spesa complessivamente sostenuta.
I buoni scuola sono finalizzati alla riduzione del costo sostenuto dai soggetti beneficiari per la frequenza delle scuole e, sono commisurati all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare, come sopra determinato secondo i seguenti parametri:
a) con ISEE fino a euro 17.999,99, un contributo fino a un massimo di euro 100,00 mensili per bambino frequentante
b) con ISEE da euro 18.000,00 a euro 23.999,99, un contributo fino a un massimo di euro 50,00 mensili per bambino frequentante;
c) con ISEE da euro 24.000,00 a euro 30.000,00, un contributo fino a un massimo di euro 30,00 mensili per bambino frequentante.
La domanda per l’accesso ai buoni 3-6 può essere presentata solo da uno dei genitori presso il Comune ove è sita la scuola.
Per le scuole del Comune di Colle di Val d’Elsa la domanda dovrà essere presentata presso l’Ufficio URP entro e non oltre le ore 13 del 24.04.2019 in alternativa a mezzo PEC a: comune.collevaldelsa@postecert.it (nel caso di invio PEC inviare anche per posta elettronica ordinaria a istruzione@comune.collevaldelsa.it);
Non sono soggette a rimborso le spese di iscrizione e di refezione scolastica.
I Buoni scuola assegnati sono erogabili dal Comune anche in forma cumulativa per più mensilità.
L’attribuzione dei buoni scuola è subordinata all’effettiva frequenza dei bambini nelle scuole dell’infanzia.
I soggetti assegnatari dei Buoni Scuola potranno continuare a fruire degli stessi (fino a concorrenza dell’importo massimo approvato) optando tempestivamente per altra scuola dell’infanzia paritaria privata in possesso dei requisiti richiesti, qualora nel corso dell’anno scolastico 2018-2019:
· alla scuola dell’infanzia sia revocato il titolo di parità;
· sia venuta meno la convenzione tra il Comune e la scuola dell’infanzia paritaria privata;
· sia adeguatamente motivata dell’infanzia originariamente prescelta dal soggetto assegnatario dei buoni
scuola la necessità di modificare la scuola
I Comuni dispongono controlli in loco, anche a campione, presso le scuole dell’infanzia convenzionate, per accertare la frequenza dei bambini, e la costante ammissione all’erogazione del contributo ad esito dei quali viene predisposto un verbale.
Modalità di monitoraggio, rendicontazione e liquidazione
Al fine dell’applicazione dei rimborsi per la frequenza in favore dei cittadini beneficiari dei buoni scuola, i Comuni:
- Acquisiscono dalle famiglie utenti delle scuole dell’infanzia paritarie private la documentazione probatoria volta a dimostrare la frequenza dei bambini e i costi sostenuti dagli stessi per la frequenza;
Assicurano la verifica della frequenza dei bambini attraverso controlli anche in loco. Al fine dell’erogazione delle risorse delle risorse in favore dei richiedenti il Comune assicura la verifica della documentazione probatoria (fatture/ricevute) ove devono essere chiaramente desumibili il nome dei bambini e le mensilità di riferimento.
Il Comune potrà erogare le risorse in favore dei soggetti richiedenti i buoni scuola solo previa verifica di tale documentazione.
I soggetti gestori delle scuole dell’infanzia private paritarie sono tenuti a rendere disponibile ai Comuni la documentazione prevista dal presente avviso.
I Buoni concessi non potranno comunque superare l’importo della tariffa di frequenza mensile effettivamente sostenuta per ogni utente della scuola privata paritaria, fermo restando il tetto massimo previsto dai parametri ISEE di cui sopra.
La Giunta Comunale si riserva, con successivi appositi atti, di stabilire le modalità di assegnazione dei contributi richiesti alla luce delle domande presentate e degli stanziamenti assegnati.
Il beneficio dei buoni scuola avverrà sulla base delle risorse assegnate dalla Regione Toscana al Comune ed esclusivamente a seguito dell’effettivo introito di detti contributi da parte dell’A.C.
La Giunta Comunale si riserva altresì, con appositi atti, di annullare, ad insindacabile giudizio di questa Amministrazione, la presente procedura qualora emergano, a prescindere dalla volontà dell’Amministrazione Comunale, situazioni che rendano impossibile il rispetto delle condizioni previste dall’Avviso Regionale.
Tutela della privacy
I dati dei soggetti di cui la Regione Toscana entra in possesso, a seguito del presente avviso, verranno trattati unicamente per le finalità per la quale vengono rilasciati, ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679; inoltre si specifica ulteriormente che:
1- il trattamento dei dati messi a disposizione dei soggetti proponenti è finalizzato alla conoscenza delle informazioni necessarie al procedimento amministrativo di cui all’oggetto e avviene, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, mediante archiviazione della documentazione cartacea presentata e gestita mediante eventuale utilizzo di strumenti informatici;
2 – il conferimento dei dati è facoltativo e richiesto nell’interesse dei soggetti presentatori dei progetti;
3 – il titolare dei dati è la Regione Toscana-Giunta Regionale, il dirigente responsabile del trattamento è il dirigente responsabile del Settore “Infanzia”, gli incaricati del trattamento sono i dipendenti assegnati al dirigente responsabile del Settore “Infanzia”; responsabili esterni del trattamento sono i Comuni.
Informazioni
Il presente avviso è reperibile sul sito del Comune di Colle di Val d’Elsa ove è possibile scaricare la relativa modulistica oppure in forma cartacea presso l’ Ufficio U.R.P.-Ufficio Relazioni con il Pubblico (Via del Campana , 18 – Colle di Val d’Elsa).
Per informazioni è possibile contattare i Servizi Educativi del Comune di Colle di Val d’Elsa: 0577/912223 o inviare mail all’indirizzo istruzione@comune.collevaldelsa.it
Colle di Val d’Elsa
05.042019