Garante dell'informazione e della partecipazione
Quadro normativo: il Garante della comunicazione è una figura istituita con la legge regionale n° 1 del 3 gennaio 2005 "Norme per il governo del territorio" che, agli artt. 19 e 20, ne definisce le funzioni generali e rinvia ad un apposito regolamento, da adottare da parte di ogni ente locale (comuni, province e regione), per la disciplina specifica dell'esercizio delle funzioni.
Il Garante ha il compito, nell'ambito delle finalità generali della legge n° 241/1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi", di assicurare che l'informazione ai cittadini, in ogni fase della formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio di competenza dell'ente, sia funzionale alla massima comprensibilità e divulgabilità dei contenuti. Su tale base la legge regionale n° 1/2005 ha introdotto il Garante della comunicazione, situandolo non a caso tra gli "Istituti della partecipazione".
La nuova Legge Regionale n° 65 del 10.11.2014 "Norme per il governo del territorio", in luogo del Garante della Comunicazione istituisce, all'art. 37 "GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE" le cui funzioni vengono disciplinate dal successivo articolo 38 e da specifico regolamento comunale.
Cosa fa: in particolare deve assicurare a chiunque, nelle varie fasi del procedimento, la conoscenza tempestiva e la comprensibilità delle scelte dell'Amministrazione, rendendo consultabili gli elementi conoscitivi che le supportano; promuove, nelle forme e nelle modalità più idonee iniziative a favorire la partecipazione dei cittadini singoli o associati durante la fase di formazione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio; deve, inoltre, trasmettere agli organi competenti i contributi ed i pareri raccolti ai fini della loro elaborazione.
Il Garante, al momento dell'adozione ed approvazione dell'atto di governo del territorio, provvede alla stesura di un rapporto sull'attività svolta, di cui il Comune terrà conto nel prendere le proprie decisioni definitive.
Il dibattito pubblico, gestito dal Garante della comunicazione, rappresenta dunque un'importante tappa dei processi decisionali che riguardano scelte destinate ad avere impatti rilevanti sui sistemi socio-economico-ambientali locali. Non è questo, tuttavia, né il luogo della decisione né il luogo della negoziazione, ma costituisce una necessaria fase di trasparenza e dialogo nel corso della quale tutti i soggetti portatori di interessi possono informarsi ed esprimere il loro parere secondo regole ben definite. Le decisioni finali saranno poi adottate dai soggetti competenti, ma questi avranno l'obbligo di confrontarsi con quanto emerso dal dibattito pubblico e relazionato dal Garante.
Il Garante della comunicazione del Comune di Colle Val d'Elsa: le funzioni del Garante della comunicazione del Comune di Colle di Val d'Elsa sono state disciplinate con apposito regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 123 del 25.10.2007. L'art. 5 prevede che il responsabile del servizio urbanistica provveda alla nomina di un Garante della comunicazione in riferimento a ciascun procedimento che rientri nell'ambito della legge regionale n° 1/2005.
La figura del Garante della comunicazione puo' inoltre essere scelta sia all'interno che all'esterno dell'Ente.
Nelle more dell'aggiornamento alle nuove norme per il governo del territorio di cui alla L.R. 65/2014, resta in vigore il sopra richiamato Regolamento Comunale per l’esercizio delle funzioni del Garante della Comunicazione.
Nelle pagine relative ad ogni singolo prcedimento in corso è inoltre indicato il nominativo del relativo Garante, orario di ricevimento e numero di telefono.
Normativa di riferimento:
Regolamento urbanistico vigente
Come informarsi, come partecipare: nella sezione "Procedimenti in corso" è disponibile il materiale illustrativo relativo ad ogni singolo atto.
I cittadini sono informati sulle caratteristiche dell'intervento e saranno aggiornati sulle opinioni (positive e negative) ad esso relative attraverso diversi canali di comunicazione:
• questo sito web www.comune.collevaldelsa.it in cui è consultabile tutta la documentazione disponibile;
• presso l'UTC (Ufficio Tecnico Comunale) nella sede del Palazzo Comunale, via Francesco Campana n. 18, piano terreno, è altresì consultabile in formato cartaceo la documentazione disponibile, relativa ai vari procedimenti in corso;
• a seconda dei vari casi potranno essere indette assemblee aperte a tutti i cittadini di Colle di Val d'Elsa e comuni limitrofi e a chiunque interessato in cui verranno illustrati nel dettaglio i temi del procedimento in oggetto e raccolte tutte le opinioni, con apertura ad eventuali alternative e al confronto tra le ragioni di sostenitori ed oppositori, che saranno poi pubblicate nel sito web;
• ponendo domande e dubbi via e-mail; alle domande risponderà il Garante della comunicazione dopo aver consultato, a seconda del quesito, il sindaco, gli uffici tecnici del comune o gli altri soggetti coinvolti.
Procedimenti conclusi:
- Lottizzazione Area delle Grazie
- Variante n°12 al Regolamento Urbanistico
- Variante n°13 al Regolamento Urbanistico
- Variante n°14 al Regolamento Urbanistico
- Verifica PTCP2010
- Variante n°15 al Regolamento Urbanistico
- Piano Particolareggiato di Casabassa e dell'Agresto e contestauale variante al R.U.C.
- Piano Particolareggiato di Casabassa e dell'Agresto nuova adozione e revoca della Delibera CC 24/2014
- Piano Particolareggiato di Borgatello
- Piano Particolareggiato Belvedere Ne 13B
- Variante n°17 al Regolamento urbanistico
- Variante n°19 al Regolamento urbanistico
- Piano di Lottizzazione di Le Grazie/Casetta - variante n.2
- Piano di Lottizzazione di Le Grazie/Casetta - variante n.3
- Piano di Lottizzazione di Casabassa e dell'Agresto - variante n.1
- Piano di Lottizzazione di Casabassa e dell'Agresto - variante n.2
- Piano Particolareggiato ATPA3 la Fabbrichina - variante n.3
- Variante n°21 al Regolamento urbanistico
-
FLEXI_FILE_LIST_TITLE
Legge regionale n° 1 del 03.01.2005, "Norme per il governo del territorio" (PDF, 1.82 Mb)
Decreto legislativo n° 152 del 03.04.2006, "Norme in materia ambientale" (PDF, 849.30 Kb)
Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.06.2001, "Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente" (PDF, 126.51 Kb)
Legge regionale n° 69 del 27.12.2007, "Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali" (PDF, 55.90 Kb)
Regolamento comunale del Garante della comunicazione (PDF, 38.68 Kb)